A Filiação administrativa do território de Nerola na época romana

Autores

  • Marco Buonocore Pontifícia Academia Romana de Arqueologia

DOI:

https://doi.org/10.34024/herodoto.2022.v7.15483

Palavras-chave:

Itália romana, Cures Sabini, Topografia, Epigrafia, municípios Nerola-Montelibretti

Resumo

Nesta contribuição, tenta-se definir com precisão os limites do ager da jurisdição administrativa dos Cures Sabini (regio IV Augustea) com base nas inscrições disponíveis. Em particular, acredita-se que o território que inclui os atuais municípios de Nerola (RM) e Montelibretti (RI) pertenciam, na antiguidade, ao ager Curensis.

Downloads

Não há dados estatísticos.

Métricas

Carregando Métricas ...

Biografia do Autor

Marco Buonocore, Pontifícia Academia Romana de Arqueologia

Marco Buonocore, nato a Roma il 17 settembre 1954, si è laureato con lode in Lettere Classiche presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" il 20/7/1977 con la tesi Spettacoli gladiatori a Roma da Adriano a Commodo. Dal 1977 al 1981 ha insegnato Latino e Greco nei Licei di Roma. Dal 1981 al 2019 è stato scriptor Latinus della Biblioteca Apostolica Vaticana (dal 2003 anche Direttore della Sezione Archivi). Dal 1988 è incaricato dalla Accademia delle Scienze di Berlino e Brandenburgo del Supplemento al Corpus Inscriptionum Latinarum, volume IX, relativo alla regio IV augustea (Italia centrale) previsto in cinque volumi (sono  usciti i primi tre volumi). È stato Professore a contratto per il corso integrativo di Epigrafia del corso ufficiale di Antichità Greche e Romane e di Storia Romana presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi "G. D'Annunzio" di Chieti, per gli aa. 1987/1988 e 1988/1989 e presso la III Università degli Studi di Roma per l'anno accademico 1994/1995. Dal 2005 al 2009 ha tenuto presso l'Università degli Studi di Roma "La Sapienza" un ciclo di seminari su Epigrafia giuridica al "Corso di Alta Formazione in Diritto Romano". Dal 2011 al 2021 è stato Presidente della Pontificia Accademia Romana di Archeologia [ove ha ricoperto le cariche di Bibliotecario-archivista negli aa. 1996-1998 e di Curatore delle stampe negli aa. 1999-2008; in occasione del Bicentenario della sua fondazione ha curato il volume I duecento anni di attività della Pontificia Accademia Romana di Archeologia (1810-2010)]: attualmente ne è Presidente Onorario. È Presidente del Comitato Internazionale per l’edizione delle lettere di Theodor Mommsen agli Italiani. È membro del Consiglio Direttivo e Scientifico della Deputazione di Storia Patria negli Abruzzi; socio onorario della Rubiconia Accademia dei Filopatridi e della Deputazione di Storia Patria delle Marche; socio effettivo dell’Accademia Tiberina, della Società Romana di Storia Patria; socio ordinario della Academia Latinitati Fovendae; socio corrispondente della Reial Academia de Bones LLetres di Barcelona, della Real Academia de la Historia di Madrid, del Deutsches Archäologisches Institut, dell'Istituto Superiore di Studi Romani, della Deputazione di Storia Patria della Calabria, della Accademia Properziana del Subasio e della Società di Studi Romagnoli. Dal 2016 è membro della Accademia Ambrosiana della Classe di Studi Greci e Latini. Dal 2017 è socio del “Gruppo dei Romanisti”. Nel 1998 è stato insignito dell’Onorificenza di S. Gregorio Magno, nel 2001 dell’Onorificenza di Cavaliere dell’Ordine del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Nel 2014 ha ricevuto il premio internazionale “Locri Epizefiri”; nel 2017 è risultato vincitore della 35° Edizione del Premio Archeologico "Leonardo Cecconi" di Palestrina.  È membro del Comitato scientifico internazionale delle riviste Minima epigraphica et papyrologica, Polygraphia, Codex. Giornale romanistico di studi giuridici politici e sociali.

            I suoi lavori scientifici, oltre 500 tra articoli e monografie, pubblicati in sedi italiane e straniere, seguono principalmente quattro filoni di ricerca: quello delle antichità classiche con specifico riguardo all’epigrafia latina e alla storia delle realtà municipali dell’Italia romana centro-meridionale; quello della tradizione manoscritta degli autori classici latini e della loro ricezione in ambito medievale e umanistico (in particolare Orazio, Ovidio, Properzio e Seneca); quello della costituzione degli archivi e della loro incidenza nella storia sociale ed economica dell'Italia moderna e contemporanea; quello della storia della cultura italiana dell'Ottocento con specifico riguardo al rapporto tra Italia e Germania e alla eredità scientifica "italiana" di Theodor Mommsen. È stato, inoltre, curatore di alcune mostre internazionali, quali quelle allestite nel Salone Sistino dei Musei Vaticani nel 1992 (Bimillenario di Orazio) e nel 1996 (Vedere i Classici. L'illustrazione libraria dei testi antichi dall'età romana al tardo medioevo). Per la Santa Sede ha curato nel 2007 in occasione del restauro del "Portone di Bronzo" il volume Il Portone di Bronzo del Palazzo Apostolico Vaticano: quattro secoli di storia da Paolo V a Benedetto XVI.

Referências

ANDERMAHR, A. Totus in praediis. Senatorischer Grundbesitz in Italien in der Frühen und Hohen Kaiserzeit. Bonn, 1998.

BRUCCHIETTI, E. Gli studi intrapresi da Caterina Montagna nella Sabina tiberina. Nuovi elementi per Cures e il suo territorio. In: ARMELLIN, P. (ed), La storia del territorio di Poggio Mirteto. Un racconto tra archeologia, architettura, economia, geologia, storia della musica, storia dell’arte, urbanistica. Atti della giornata di studi (Poggio Mirteto, 29 novembre 2014, con integrazioni ed aggiornamenti). Roma, 2018a, p. 125-135.

BRUCCHIETTI, E. La Sabina: dalle transumanze alle Salarie romane. In: TOZZI, I.; VIRILI, C. (eds). La via del sale, Via di Civiltà. Atti del Convegno di Antrodoco (Antrodoco, 14 maggio 2016). Santa Rufina di Cittaducale (RI). 2018b, p. 45-78.

BRUCCHIETTI, E. Agro curense (Nerola, Roma). Note topografiche e archeologiche sulla villa romana di Colle S. Pietro. In: RUSSO TAGLIENTE, A.; GHINI, G.; MARI, Z. (eds). Lazio & Sabina 11, Atti del Convegno. Undicesimo Incontro di Studi sul Lazio e la Sabina (Roma, 4-6 giugno 2014). Roma, 2016, p. 225-228.

BRUSINI, S. La decorazione scultorea della villa romana di Monte Calvo. In : Rivista dell'Istituto Nazionale d'Archeologia e Storia dell'Arte 55, 2000, p. 25-35.

BRUUN, C. Water Supply of Ancient Rome. A Study of Roman Imperial Administration. Helsinki, 1991.

BUONOCORE, M. Curensia. In: Rendiconti dell'Accademia Nazionale dei Lincei, serie 9°, 5. 1994, p. 329-348.

BUONOCORE, M. Il capitolo delle inscriptiones falsae vel alienae nel CIL. Problemi generali e particolari: l’esempio della regio IV Augustea. In: Varia Epigraphica, Atti del Colloquio Internazionale di Epigrafia (Bertinoro, 8-10 giugno 2000). Bologna, 2001, p. 63-127.

BUONOCORE, M. L'Abruzzo e il Molise in età romana tra storia ed epigrafia. L’Aquila, 2002.

DE GIUSEPPE, H.; RUSSO, A. Instrumenta inscripta dalla villa romana di Barricelle in Lucania. In: Sylloge epigraphica Barcinonensis 10. 2012, p. 405-423.

DONATI, A. I miliari delle regioni IV e V dell’Italia. In: Epigraphica 36. 1974, p. 155-222.

ECK, W. C. Bruttius Praesens. In : Pauly-Wissowa. Supplement, XIV, col. 77 n. 5. Stuttgart, 1974.

STEVENSON, E. In memoria di Enrico Stevenson nel I centenario della morte (1898-1998). Rivista di Archeologia Cristiana: 74. Roma, 1998.

FREITAG, U. Heinrich Kiepert’s kartographische Leistung. Berlin, 1999.

HEID, S. Henry/Enrico Stevenson iunior. In: Personenlexicon zur christlichen Archäologie. Forscher und Persönlichkeiten vom 16. bis zum 21. Jahrhundert: Regensburg, 2012, p. 1192-1193.

JÄGER, H. Zum 175. Geburtstag des Akademiemitgliedes, Altphilologen und Geographen Heinrich Kiepert. In: Mitteilungen der Akademie gemeinnütziger Wissenschaften zu Erfurt. 1993, p. 26-28.

LA MONACA, V. Wilhelm Henzen, Eugen Bormann, Giovan Battista Carlo Giuliari e il Corpus Inscriptionum Latinarum: lettere inedite. In: Annali dell’Istituto storico italo-germanico in Trento 33. 2007, p. 421-447.

MUZZIOLI, M. P. Cures Sabini. Forma Italiae. Regio IV. Vol. II. Firenze, 1980.

MUZZIOLI, M. P. Eretum. In: Enciclopedia Virgiliana, II. Roma, 1985, p. 363-364.

OGILVIE, R. M. Eretum. In: Papers of the British School at Rome 33. 1965, p. 70-112.

PERSICHETTI, N. Montelibretti. Antichità scoperte nel territorio del Comune. In: Notizie degli scavi di antichità. 1907, p. 428-429.

SANTORO, P. La città sabina di Eretum. In: Enea nel Lazio: archeologia e mito. Roma, 1981, p. 57-58.

SIMELON, P. La propriété en Lucanie depuis les Grecques jusq'à l'avènement des Sévères. Étude épigraphique. Bruxelles, 1993.

WEBER, E. L’impresa epigrafica di Eugen Bormann. In: MANSUELLI, A.; SUSINI, G. (eds). Il contributo dell’Università di Bologna alla storia della città: l’evo antico, Atti del 1° convegno (Bologna, 11-12 marzo 1988). 1989, p. 333-342.

WIKANDER, O. Senators and équités IV. The Case of the Egnatii, In: Opuscula Romana 18. 2002, p. 207-211.

ZÖGNER, L. Antike Welten. Neue Regionen. Heinrich Kiepert 1818-1899. Begleitband zur Ausstellung (Staatsbibliothek zu Berlin, 16. April–29. Mai 1999). Berlin, 1999.

Publicado

2023-08-03

Como Citar

Buonocore, M. (2023). A Filiação administrativa do território de Nerola na época romana. Heródoto: Revista Do Grupo De Estudos E Pesquisas Sobre a Antiguidade Clássica E Suas Conexões Afro-asiáticas, 7(2), 181–196. https://doi.org/10.34024/herodoto.2022.v7.15483

Edição

Seção

Dossiê / Dossier